Con quattro ristoranti – Infiní "eat on beat" Terrace, Bona Lüna Dine Bar, Sorí Restaurant e Cocun Cellar Restaurant, dove la famiglia Wieser esprime talento, competenza e molto entusiasmo – non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Cosa succede quanto questa formula magica si ripete in quota?
I rifugi di montagna sono chiamati “malghe” in Alto Adige. Il termine risale alla fine del 1800 e definisce un ambiente dove i pastori tengono il loro bestiame nei mesi estivi. Dopo vari cambiamenti nel corso degli anni, oggi ne trovate circa 400 nelle bellissime vallate altoatesine; luoghi dove potervi rifocillare ammirando paesaggi mozzafiato e gustando prelibatezze locali.
Visitare una malga vuol dire avvicinarsi alla cultura altoatesina: gestiti da produttori locali, queste strutture seguono il ritmo imposto dalla montagna. Troverete formaggi prodotti dai proprietari e avrete un assaggio della vita a queste quote. Rumestluns è la malga di proprietà del Ciasa Salares e si trova a 2.000 metri. Si raggiunge con una splendida passeggiata di un’ora e tre quarti, oppure una risalita con la funivia del Piz Sorega, seguita da una passeggiata di 15 minuti.
Ciò che vi attende viene definito “pic-nic”, ma la descrizione è riduttiva: non aspettavi sandwich tristi e salumi poco appetitosi. Qui è un trionfo di acciughe del cantabrico, stuzzichini vari, mortadella grigliata, pasta all’arrabbiata, salsicce, formaggi di malga, costicine di maiale, pancetta, frutta fresca, torte fatte in casa, vino e grappa. Dobbiamo aggiungere altro?
Un’esperienza imperdibile che si ripete ogni mercoledì durante i mesi estivi, alla quale non dovete assolutamente mancare. Aperta anche agli ospiti esterni all’hotel.
Al Ciasa Salares, siete certi di trovare l’eccellenza in ogni aspetto del vostro soggiorno e i dettagli contano molto. Se volete avvicinarvi a questo meraviglioso angolo dell’Alto Adige, non cercate oltre.